Il Consorzio C.A.M. La forma consortile voluta dal Consorzio Autoriparatori Milanesi garantisce tutti i supporti essenziali richiesti dal mercato dell'autoriparazione. - Preparazione imprenditoriale ( corsi Regione Lombardia ) - Formazione Professionale ( corsi F.S.E.- Fondi Sociali Europei ) - Predisposizione di CENTRI DIAGNOSI FISSI ( Fondi Regionali) - Predisposizione di CENTRI DAIGNOSI MOBILI ( Fondi regionali) - Call Center (supporto tecnico - schemi impianti ) - CENTRO SERVIZI ( Fondi Regionali ) - Convenzioni Approvvigionamenti Preparazione Imprenditoriale - L'impostazione aziendale delle aziende fornitrici di servizi all'autovettura, richiede una modifica radicale della mentalità artigianale che ha da sempre configurato l'autoripararatore. La mentalità imprenditoriale andrà a sostituire ed impostare l'organizzazione e l'organigramma aziendale, predisponendo un servizio a 360° gradi, che riesca a soddisfare le esigenze dell'utente finale. - Infrastrutture : ampi spazi per la collocazione dei vari servizi. - Marketing : conoscenza e pubblicità dei servizi - Merchandising : immagine e presentazione di azienda e addetti

Formazione Professionale La vecchia concezione di autoriparatore viene oggi riclassificato come tecnico specializzato negli interventi di riparazione e diagnosi, supportato da specifica attrezzatura elettronica d'avanguardia. Il Consorzio Autoriparatori Milanesi grazie alla propria configurazione fornisce alle aziende consorziate i supporti necessari per l' aggiornamento professionale degli addetti. Grazie alla possibilità di attingere ai finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Lombardia e dal FSE- Fondo Sociale Europeo, il consorzio organizza corsi di formazione e aggiornamento, tecnico / pratico per la conoscenza e l'utilizzo dei nuovi strumenti .( trattasi di corsi dalla durata di nr. 200 ore ) La forma consortile garantisce inoltre un'aggiornamento formativo continuo.

Centri Diagnosi La configurazione consortile ha dato l'opprtunità al CAM di usufruire di fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia. Grazie ai finanziamenti il Consorzio ha approntato il I° centro diagnostico CAM - presso la propria sede di Milano. Questo primo centro ha il compito di fornire un supporto essenziale quale Diagnosi per gli interventi riparativi che i consorziati effettuano, ed il supporto pratico per i corsi che vengono programmati per la formazione degli addetti.

Centri Diagnosi Mobili Grazie all' operativa del Comitato Esecuto del Consorzio Autoriparatori Milanesi, ed all'analisi continua che viene effettuata dal Consorzio sui mutamenti e le necessità del mercato, il CAM appronterà nel prossimo 2002 il primo Centro di Diagnosi Mobile, riuscendo a fornire alle aziende consorziate un secondo importantissimo supporto tecnologico direttamente presso la sede dei soci.

Centro Servizi L'approntamento della nuova sede del CAM a Milano - via Caracciolo, è un p unto essenziale per la vita consortile. Tutta la vita consortile viene svolta nell'ambito della sede, riunioni, assemblee, incontri, convegni. L'obiettivo ultimo del Consorzio e creare in sede un Centro Servizi ottimale per i consorziati inserendo tutti i supporti necessari alle aziende consorziate.


C.A.M. Service
- GESTIONE PARCO AUTO:
- Manutenzione ordinaria della vettura - Manutenzione scadenziario - Rendiconto (Report) periodico - Presa / consegna vettura - Auto sostitutiva
- FULL SERVICE PERSONALE :
- Gestione ordinaria vettura - Gestione scadenziario - Auto sostitutiva
REFERENZE OPERATIVE : Alcune delle più importanti convenzioni con cui le aziende CAM operano da tempo:
- ARVAL LEASE ITALIA
Dal 1999 il nostro gruppo assiste gran parte del parco Auto Arval su Milano e provincia, offrendo un servizio Qualitativo ed una assistenza globale al cliente.
- COMUNE DI MILANO
Sin dalla costituzione il CAM ha offerto servizi a 360° alla gestione dell'autoparco del Comune sia nell' assistenza agli automezzi che nell'approvvigionamento di prodotti il Consorzio ha partecipato a gare per i servizi alla viabilità cittadina, approvvigionando sino al 2004 il s ervizio di c eppatura automezzi, presa e custodia di veicoli. - azienda CAM : Carr. TORINO Snc
- COMUNE DI VIMERCATE
Per l'anno 2002 l'azienda EUROCAR, consorziata CAM Gestisce il parco auto dell' amministrazione pubblica, offrendo un global- service, quale unico riferimento alle esigenze del Comune.
- SAVARENT S.P.A.
Collaborando fattivamente con PIRELLI SpA, il consorzio si è inserito nei canali dei servizi assistenziali che la società offre in esclusiva a note case di Leasing, che coprono oggi circa l'80% del parco circolante.
- RINALDI L'ESPRESSO / TNT TRACO
Da oltre 10 anni l'azienda GADALETA offre un servizioCompleta di custodia e deposito mezzi, ed un'assistenza Full-time 24 ore su 24.
- EUROPCAR
Tra le prime società che offrono il noleggio a medio e lungo termine; tramite l'azienda ROSALES i servizi CAM garantiscono l'assistenza necessaria per l'affidabilità dei mezzi ceduti a noleggio.
Il Consorzio C.A.M. per l'Ecologia Sensibile ai problemi socio-ecologici che negli ultimi anni hanno caratterizzato la città e gli abitanti di Milano e provincia, il C.A.M. Ha intrapreso in collaborazione con i vari Enti pubblici preposti, una serie di programmi, con l'obiettivo di modificare alcuni aspetti operativi che aiutino ad abbattere gli agenti inquinanti nell'ambito della nostra zona di competenza: C.A.M. / AGAM Il Consorzio Autoriparatori Milanesi in collaborazione con A.G.A.M. ( Azienda Gas Acqua Monza SpA) ha stipu lato una convenzione per la gestione e la trasformazione di autovetture da alimentazione a benzina, ad alimentazione GAS-METANO. L'organizzazione di una rete di trasformazione e d'assistenza, intende non solo gestire un mercato che inizia a fare i primi passi, ma promozionare e sensibilizzare: Gli amministratori pubblici, Enti, Aziende e privati ad una politica comune che incentivi la riduzione dell'emissioni inquinanti degli autoveicoli, calcolando una forte riduzione pari al 94 - 95 % dell' attuale situazione.
|